- microscopio
- mi·cro·scò·pios.m. COstrumento ottico che, mediante un sistema di lenti, fornisce l'immagine ingrandita di oggetti, organismi, campioni di sostanze, ecc. di dimensioni molto ridotte, generalmente invisibili a occhio nudo\DATA: 1625.ETIMO: dal lat. mod. microscŏpĭu(m), comp. di micro- "micro-" e -scopium "-scopio".POLIREMATICHE:microscopio a contrasto di fase: loc.s.m. TS ott.microscopio acustico: loc.s.m. TS ott.microscopio a emissione di campo: loc.s.m. TS ott.microscopio a proiezione: loc.s.m. TS ott.microscopio binoculare: loc.s.m. TS ott.microscopio bioculare: loc.s.m. TS ott.microscopio composto: loc.s.m. TS ott.microscopio elettronico: loc.s.m. TS ott.microscopio elettronico a scansione: loc.s.m. TS ott.microscopio elettronico a trasmissione: loc.s.m. TS ott.microscopio normale: loc.s.m. TS ott.microscopio operatorio: loc.s.m. TS ott.microscopio ottico: loc.s.m. TS ott.
Dizionario Italiano.